L’Adige è il filo conduttore paesaggistico attraverso il quale questo capitolo del programma disegna la Verona green del futuro.
Partendo dal fiume stesso da vivere con tratti navigabili, eventi estivi e tratti ciclo-pedonali recuperando le alzaie oggi abbandonate, passando dalla cinta muraria a Lungadige Galtarossa.
Fino al Parco Adige Nord dove si proietta una grande area sportiva e al Parco Adige Sud che può diventare un polo storico-naturalistico con il restauro del Lazzaretto e percorsi ciclo-pedonali fino a Villa Buri.
Senza dimenticare la valorizzazione delle Mura Magistrali, che devono tornare il giardino dei veronesi a sue passi dalla città.
Un approccio verde alla città che comprende anche il progetto di una Urban Farm alla Spianà, cioè un parco agricolo a uso pubblico di 250 mila metri quadrati.
Idee e progetti da realizzare sfruttando fino al 2026 il volano finanziario del PNRR.
In questo capitolo del programma si affrontano i temi e si presentano iniziative relativi a:
– FIUME ADIGE
– MURA MAGISTRALI
– PARCO ADIGE NORD
– PARCO ADIGE SUD
– PARCO DELLA SPIANA’
– LUNGADIGE GALTAROSSA